Bea
Advanced Member
    
2012-2014
 (Custom).jpg)
10846 Messaggi |
Inserito il - 25/11/2013 : 22:03:36
|

Le cause della pressione bassa e quali rimedi sono efficaci
di Paola Perria La pressione bassa, o ipotensione, è una condizione non grave che spesso affligge le donne. Vediamo quali sono le cause e come si può curare
Una bassa pressione sanguigna può avere molteplici cause, sia costituzionali che patologiche. In genere, però, soffrire di ipotensione non è grave, perché non si tratta di una condizione che possa danneggiare il cuore o le arterie come accade all'opposto, ovvero quando la pressione sanguigna sia troppo elevata.
Per essere consierata tale da creare qualche disturbo, la pressione del sangue non deve superare i 90-100 mm HG di massima e i 50 mm HG di minima. In questi casi i sintomi possono davvero creare disagio
Debolezza, sensazione di avere "gambe molli", capogiri al mattino, cefalea, irritabilità , difficoltà di concentrazione, sudorazione fredda, ronzii alle orecchie, aspetto "malato" con colorito esangue e mucose pallide sono i segni dell'ipotensione. A soffrirne sono soprattutto le donne giovani e sovente alla pressione bassa si associa anche anemia sideropenica, carenza di ferro.
Quali possono essere le cause della pressione troppo bassa? Vediamo le principali:
Ferro basso Cure antibiotiche o assunzione di alcuni farmaci (leggete sempre bene gli effetti collaterali nel bugiardino dei medicinali che assumete, anche occasionalmente) Età avanzata Predisposizione individuale Gravidanza Mestruazioni abbondanti Dieta drastica e digiuno Come si cura l'ipotensione? In genere il rallentamento del flusso ematico si manifesta soprattutto al mattino, oppure dopo i pasti o sforzi fisici, quindi la prima terapia è evitare di scombussolarsi troppo e assumere un blando rimedio, meglio se naturale, che funga da cardiotonico. Ad esempio un bel caffè forte, un tè rosso Roobois o un karkadè (infuso di fiori di ibisco) per la prima colazione o un break energizzante sono molto adatti.
Innalzano la pressione anche le banane, i cachi, i meloni, il cioccolato fondente grazie al contenuto in minerali come potassio, sodio e magnesio. In caso di pressione che si abbassa dopo uno sforzo fisico, un allenamento sportivo o sudorazione intensa in estate, sono molto efficaci anche le classiche bustine con integratori a base di sali minerali (in genere sotto forma di granulato effervescente da sciogliere in acqua).
Per tutti vale il consiglio di bere molta acqua e di fare pasti leggeri in cui non manchino mai frutta e verdura e fonti di ferro biodisponibile. L'aglio e la cipolla, ad sempio, sono ottimi regolatori della pressione, quindi usateli in cucina più che potete. Evitate, invece, le bevande alcoliche.
|
|