Bea
Advanced Member
    
2012-2014
 (Custom).jpg)
10846 Messaggi |
Inserito il - 04/11/2012 : 17:11:56
|

I principi attivi della liquirizia sono costituiti da saponine triterpeniche, principalmente glicirrizina, triterpeni e stiroli, circa 30 tra flavonoidi e isoflavonoidi, colina, betaina ed altre sostanze amare.
Proprietà curative e benefici della liquirizia Fin dagli inizi degli anni '80 sono stati dimostrati i benefici di alcuni principi attivi della liquirizia nei confronti di differenti tipologie di infezioni virali; ma la notizia più positiva arriva dall'America dove alcuni ricercatori del New Jersey hanno testato una molecola proveniente dalla liquirizia, la BHP, su tessuti prelevati dal tumore alla prostata e al seno. E' stato dimostrato che le proprietà di tale molecola sono in grado di inibire lo sviluppo delle cellule tumorali sopracitate. Ed è grazie a questi studi che si sono ampliate le speranze per l'attuazione di nuove e più efficaci terapie. Interessante sottolineare il fatto che la BHP appartiene alla classe dei polifenoli, che come già sappiamo, esercitano un efficace azione antitumorale. Attualmente la liquirizia e i suoi estratti vengono regolarmente utilizzati come: cura dell'apparato respiratorio, antiinfiammatorio e cicatrizzante, lassativo, protettore dei vasi sanguigni, ipertensivo, dolcificante e dissetante.
Uno studio fatto alla Nankai University, in Cina, ha rivelato come la liquirizia potrebbe dimostrarsi un ottimo alleato nella cura del tumore al fegato; sembra infatti che l'acido glicirrizico contenuto nella liquirizia possa venire impiegato come "trasportatore" per portare al bersaglio i farmaci antitumorali. I risultati di tale ricerca sono stati pubblicati sulla rivista "Chemistry & Industry".La liquirizia può causare ipopotassiemia, ossia la riduzione della percentuale di potassio nel sangue, e può anche causare ipertensione arteriosa; da sconsigliarne il consumo in presenza di insufficienza renale o epatica, sovrappeso, ipertensione. In ultimo la liquirizia può interferire con l'uso di diuretici o farmaci a base di cortisone; in questo caso è sempre necessario consultare un medico.Numerose sostanze estratte dalle radici della liquirizia, prima fra tutti la glabridina, sia in quantità che in qualità , hanno dimostrato di svolgere un'azione efficace contro il colesterolo e l'arteriosclerosi. Cerca nel Sito Benvenuti nella sezione dell'alimentazione !Composizione e link utiliLiquirizia: Proprietà e BeneficiEffetti cardiovascolari
-----------------------------------------------------------------
Detto questo,aggiungo una ricetta,un liquore che si puo' fare in casa,molto semplice e veloce
Ingredienti
150 gr. liquirizia purissima in pezzi | 1/2 lt acqua | 600 gr. zucchero | 300 gr. alcool per liquori
Preparazione
Versare in una pentola capiente la liquirizia insieme all’acqua e farla sciogliere su fiamma media. Una volta sciolta spegnere la fiamma. Unire lo zucchero e mescolare fino a quando non si sarà sciolto completamente.
A questo punto unire l'alcool, e fare raffreddare il liquido. Procedere al travasamento nelle bottiglie perfettamente pulite e sterilizzate.
Fare riposare il liquore alla liquirizia per un paio di settimane. Dopo di che conservarlo in frigo in modo che si addensi a dovere.
Non potendomi tirare indietro, considerato anche che è una delle mie fornitrici di ricette preferita, ho voluto accontentarla. Prima di andare oltre, vi raccomando la scelta della liquirizia, optate per quella purissima. Per ottenere un liquore ottimo, denso ed allo stesso tempo leggero.
Il liquore alla liquirizia costituisce un ottimo digestivo, si gusta preferibilmente fresco o freddo di frigorifero ed è l’ideale da servire agli amici al termine di una cena. Si presenta di un bel colore nero, intrigante anche alla vista. Uno degli utilizzi che se ne può fare è quello di unirlo al gelato, provate e fatemi sapere. Altri liquori da fare in casa? Il liquore alla liquirizia e menta, il liquore alle ciliegie e quello alla menta e latte.
|
|