Bea
Advanced Member
    
2012-2014
 (Custom).jpg)
10846 Messaggi |
Inserito il - 29/10/2012 : 22:27:51
|

Lo sapete che anche i moscerini si danno all’alcol se vengono respinti da un’esemplare femmina della loro specie? Alcuni studiosi, infatti, hanno deciso di analizzare il comportamento di alcuni insetti appartenenti alla famiglia dei Drosophila melanogaster, più comunemente conosciuti come moscerini della frutta. Se il maschio tenta di accoppiarsi con una femmina, che però decide di rifiutare le sue avance, allora per superare il trauma da rifiuto, questo si dà all’alcol. Lo studio è serissimo e ci arriva direttamente dall’Università della California San Francisco. Non è uno scherzo, ma una ricerca scientifica!
I moscerini della frutta respinti dalle femmine diventano alcol dipendenti Commenta Condividi Share on emailEmail Stampa
Lo sapete che anche i moscerini si danno all’alcol se vengono respinti da un’esemplare femmina della loro specie? Alcuni studiosi, infatti, hanno deciso di analizzare il comportamento di alcuni insetti appartenenti alla famiglia dei Drosophila melanogaster, più comunemente conosciuti come moscerini della frutta. Se il maschio tenta di accoppiarsi con una femmina, che però decide di rifiutare le sue avance, allora per superare il trauma da rifiuto, questo si dà all’alcol. Lo studio è serissimo e ci arriva direttamente dall’Università della California San Francisco. Non è uno scherzo, ma una ricerca scientifica!
I ricercatori dell’Università della California hanno infatti portato avanti uno studio davvero particolare, analizzando il comportamento dei moscerini della frutta. I risultati del loro studio, che sono stati anche pubblicati sulla rivista Science trovando persino spazio sul New York Times, serviranno per capire alcuni comportamenti umani legati alla dipendenza da sostanze nocive per la nostra salute.
Lo studio è stato condotto su una serie di moscerini maschi e un gruppo di moscerini femmine, alcune delle quali non ancora fecondate, osservati all’interno di una teca. Queste ultime hanno accettato con piacere le avance dei maschietti, mentre gli esemplari di sesso femminile già fecondati li hanno rifiutati senza mezzi termini, scatenando in loro una reazione davvero molto particolare.
Come si sono comportati i maschietti dopo una serie di rifiuti che non ammettevano ripensamenti? E’ presto detto: delusi dal fatto che le femmine avevano detto un no categorico, hanno cominciato ad indirizzarsi verso cibi contenenti un tasso alcolico del 15 per cento. Il 70 per cento dei moscerini maschi respinti si sono diretti proprio al contenitore ‘alcolico’, contro il 50 per cento dei colleghi che, invece, non erano andati in bianco.
In questo modo, i ricercatori hanno potuto scoprire una molecola, in grado di creare un collegamento tra la tendenza all’alcol e l’assenza di attività sessuale. La molecola, chiamata neuropeptide F, è prodotta dal cervello degli insetti ed è molto simile al neuropeptide Y che è invece presente nell’uomo, sostanza che potrebbe essere collegata alla dipendenza da alcol e droghe nell’essere umano Chissà se questa molecola è responsabile di tutte le dipendenze (magari anche di quella da benzina della giovane Shannon o la dipendenza da Coca Cola dell’inglese Claire Ayton ) o vale solo per quella da alcol. Dovrebbero provare anche con altre sostanze, ma comunque si tratta di uno studio interessante per la cura di tutte le dipendenze che, a quanto pare, hanno un’origine fisiologica!
|
|