E' tornata l’ora solare. C’è di buono che dormiremo di più visto che si spostano le lancette indietro di 1 ora, ammesso che si riesca davvero a riposare. Il cambiamento d’orario, infatti, causerà qualche piccolo disagio soprattutto ai bambini. Come fare, allora, per evitare i disturbi del sonno? Dagli esperti americani del riposo arrivano i consigli per rendere questo passaggio il più dolce possibile.
Nella notte tra sabato 27 e domenica 28 ottobre si ritorna all’ora solare, che resterà in vigore fino al prossimo 30 marzo. Come spiega Alberto Bergamin, Ad di Tempur, leader mondiale del riposo:
Si tratterà comunque di disturbi passeggeri, che nel giro di 2-3 settimane tendono a svanire. Tuttavia, per facilitare il passaggio dall’ora legale a quella solare è bene seguire alcuni piccoli accorgimenti. Come consigliano gli esperti, infatti, è preferibile cenare almeno dieci minuti prima rispetto all’orario abituale, così da riuscire ad anticipare gli orari e anche la messa a letto.
Attenzione anche all’alimentazione, bisogna evitare, infatti, i cibi eccitanti come paprika, salatini, pepe, alimenti in scatola, tè o caffè. Via libera, invece, a pasta, riso e pane, formaggi, lattuga, latte caldo, tisane e infusi. Per rendere il cambiamento d’orario meno traumatico è altrettanto importante preparare l’ambiente in cui si dorme, eliminando tutte le fonti di disturbo come computer e televisione. Non meno importante il materasso, che deve adattarsi al profilo naturale dalla colonna vertebrale e garantire una postura corretta.
Più difficile, forse, sarà eliminare quella sensazione di malinconia e stanchezza dovuta all’arrivo dell’inverno. Con l’ora solare, infatti, si gode di meno ore di luce e questo porta sonnolenza e malumore. Vorrà dire che sfrutteremo meglio le ore luminose!
* Riverificate
sempre le vostre giocate sui siti ufficiali dei giochi prima di buttare
il tagliando della giocata
In nessun caso il proprietario del sito vinciteallotto.it sarà
responsabile per danni, diretti ed indiretti, che possano risultare
dall'utilizzazione di contenuti previsioni contenuti del sito.
Il presente sito non è una testata giornalistica; pertanto, ai sensi
della Legge n. 62 del 07/03/2001 pubblicata nella Gazzetta Ufficiale
n.67 del 21 marzo 2001 non può essere considerato un prodotto
editoriale (vedi legge 15 aprile 2004 n.106).Il proprietario del
sito vinciteallotto.it potrà
in qualsiasi momento e senza preavviso sospendere qualsiasi servizio
disponibile sul sito, senza doverne motivare la sospensione o
provvedere ad una comunicazione preventiva della sospensione