Bea
Advanced Member
    
2012-2014
 (Custom).jpg)
10846 Messaggi |
Inserito il - 28/09/2012 : 21:07:11
|
L'Autorità per l'energia ha deciso di aumentare dal primo ottobre le tariffe di elettricità e gas, le famiglie dovranno sborsare mediamente 22 euro in più all'anno.
Nuova serie di rincari in arrivo per le famiglie italiane, dal primo ottobre infatti le bollette di luce e gas subiranno un nuovo rialzo a causa dell'incremento delle tariffe stabilite dall'Autorità per l'energia. In particolare per quanto riguarda le famiglie e i piccoli consumatori serviti in tutela, cioè per quelli che non sono passati al mercato libero, l'Aeeg ha disposto un rincaro dell'1,4% per l'energia elettrica e dell'1,1% per il gas. Secondo i calcoli della stessa Authority in media la spesa delle famiglie per le bollette aumenterà di circa 22 euro su base annua, ripartita tra un incremento di 14 euro per il gas e di 7,6 euro per l'energia elettrica. Con il quarto incremento consecutivo dall'inizio del 2012 le famiglie italiane si sono ritrovate a pagare circa 158 euro in più, una somma non indifferente in un momento di crisi dove anche il carrello della spesa è sempre più costoso. Per l'elettricità infatti la spesa media annua della famiglia tipo è di circa 524 euro, a cui vanno sommati i circa 1277 euro per le bollette del gas.
A pesare maggiormente è il rincaro dei carburanti - A pesare su questi ulteriori incrementi sono principalmente i rialzi delle quotazioni petrolifere, responsabili anche dell'aumento dei carburanti, che in meno di tre mesi sono saliti di oltre il 20%. Per il gas addirittura l'incremento in bolletta poteva essere maggiore se non fosse stato applicato il nuovo metodo di aggiornamento della «quota energia» (Qe), approvato a giugno dall'Autorità stessa. Su quest'ultimo punto l'Autorità per l'energia ha promesso che entro i primi mesi del 2013 è in programma un'altra revisione per fa scendere ulteriormente il Qe e i rincari in bolletta. Nel dettaglio, sul prezzo dell'energia elettrica oltre al petrolio ha influito anche la necessità di aumentare il gettito per coprire gli incentivi alle rinnovabili nell'anno 2012, mentre per il gas oltre all'aumento della materia prima i rincari sono da addebitare anche alla copertura del fabbisogno dei sistemi di perequazione per la distribuzione.
|
|