vincite al lotto - S.O.S suoceri

     
 

 
Forum
 
 
 
      
   
[ Home Forum | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Passatempo e svago
 Mistero e curiosita'
 S.O.S suoceri
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Bea
Advanced Member

2012-2014




10846 Messaggi

Inserito il - 17/09/2012 : 22:10:41  Mostra Profilo Invia a Bea un Messaggio Privato




Il nuovo nucleo familiare
Non si tratta unicamente di luoghi comuni, ma di realtà tangibili, spesso deleterie per la felicità e la stabilità della coppia.
L’invadenza dei genitori o dei suoceri nel rapporto di coppia mette a serio pericolo l’autonomia dei figli che, abbandonato il nido familiare, faticano a trovare una propria autonomia.
La difficoltà, spesso, sta nell’abbandonare la propria famiglia nucleare per andarne a formare una diversa, dove il contributo dei genitori resta fondamentale, ma dove la relazione con gli stessi non dovrebbe più basarsi sulla dipendenza, quanto sulla partecipazione, disponibilità e accoglienza.

È fondamentale, specialmente nelle giovani coppie, ricercare con impegno una propria identità e indipendenza, ma, per farlo, è assolutamente necessario l’impegno di entrambi i partner che dovranno individuare insieme dei paletti entro i quali non permettere un coinvolgimento dei genitori.

Il dialogo e la disponibilitàLa nascita di un figlio è una delle circostanze più difficili da superare quando di mezzo c’è lo zampino dei suoceri che, sempre più spesso, tendono a sostituirsi ai genitori svolgendo il ruolo di veri e propri educatori.
A farne le spese non sarà solo il vostro rapporto con i figli, ma soprattutto quello con il vostro partner che si ritroverà impegnato nel mediare costantemente tra la sua famiglia di origine e quella attuale. Il consiglio principale è quello di non mettere mai il vostro lui nell’infelice posizione di scegliere, ma di affrontare l’argomento con serenità, confrontandosi direttamente e senza indugi.

Le difficoltà insorgono quando è lo stesso partner a non rendersi conto della situazione di estremo squilibrio e, di conseguenza, non riconosce l’identità e l’indipendenza della famiglia che ha formato rispetto a quella in cui è cresciuto. Spetta a lui, in questo caso, rendersi conto dello squilibrio esistente e impegnarsi a risolverlo.
Naturalmente da entrambe le parti ci deve essere la volontà di affrontare il problema e impegnarsi per risolverlo raccogliendo spunti di riflessione costruttivi e imparando a comprendersi.

Genitori e suoceriSe ti risulta difficile, se non impossibile, riuscire ad andare d’accordo con i genitori del tuo lui e arginare le continue interferenze, specie nelle decisioni importanti della coppia, ecco qualche consiglio per riuscire a specializzarti nell’arte della ‘diplomazia’ familiare.

- Evita di agire indipendentemente dal tuo partner, ma impara a confrontarti sempre con lui per cercare una soluzione soddisfacente insieme.

- Cerca di coinvolgere genitori e suoceri nella vita e nelle decisioni della coppia chiedendo un parere o un consiglio, ma chiarendo a priori l’assoluta autonomia di scelta del nuovo nucleo familiare.

- Se è vostra abitudine pranzare o cenare a casa dei genitori in giorni predeterminati, cercate di riguadagnare i vostri spazi rifiutando una routine preorganizzata, ma accettando di tanto in tanto gli inviti dei parenti senza farlo diventare un’abitudine.

- Specialmente per l’uomo la madre rappresenta un modello comportamentale e il riferimento ad uno stile di vita difficilmente rinunciabile. Questo si manifesta non solo in ambito culinario, ad esempio, ma anche in quello educativo dove la coppia dovrà cercare invece una linea comune da costruire e gestire insieme.

La fase di distaccoLa mancanza di distacco tra un figlio e il proprio genitore esplode quando si trova un partner serio e si comincia a pensare alle scelte più importanti, come la convivenza o il matrimonio. Il voler conciliare a tutti i costi la vecchia famiglia con quella del partner, cioè il tenere il piede in due staffe, è il primo sintomo che deve portarci ad una riflessione.

La regola di precedenza
Chi si è staccato dai genitori deve necessariamente stabilire un ordine di precedenza tra il partner e la vecchia famiglia, in cui quest’ultima non ha più la prerogativa assoluta.
Superato lo scoglio dell’unione, poi, resta il problema fondamentale di come gestire i rapporti con i genitori e con i suoceri.
Se la fase di distacco è particolarmente dura per la tua coppia, è bene cercare un po’ di autonomia scegliendo anzitutto di abitare da soli lontano dall’abitazione di suoceri e genitori.
E’ necessario, soprattutto nelle prime fasi, ricercare e alimentare la complicità di coppia dimostrando un’unità nucleare nuova e personale.



mau
Moderator

argento 2011-2013-2015-2017-2021
oro 2018-2019-2020-2022
Bronzo 2023-2024




32982 Messaggi

Inserito il - 18/09/2012 : 04:36:03  Mostra Profilo Invia a mau un Messaggio Privato
si si vero

RICORDATEVI CHE SONO SOLO PREVISIONI LE CERTEZZE E GARANZIE LE LASCIAMO AI CIARLATANI.
GIOCATE CON MODERAZIONE.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
vincite al lotto © 2000-08 Snitz Communications Torna all'inizio della Pagina
   Versione 3.4.07 by Modifichicci - Herniasurgery.it | PlatinumFull - Distribuito Da: Massimo Farieri - www.snitz.it | Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.07
 

* Riverificate sempre le vostre giocate sui siti ufficiali dei giochi prima di buttare il tagliando della giocata

In nessun caso il proprietario del sito vinciteallotto.it sarà responsabile per danni, diretti ed indiretti, che possano risultare dall'utilizzazione di contenuti previsioni contenuti del sito. Il presente sito non è una testata giornalistica; pertanto, ai sensi della Legge n. 62 del 07/03/2001 pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.67 del 21 marzo 2001 non può essere considerato un prodotto editoriale (vedi legge 15 aprile 2004 n.106).Il proprietario del sito vinciteallotto.it potrà in qualsiasi momento e senza preavviso sospendere qualsiasi servizio disponibile sul sito, senza doverne motivare la sospensione o provvedere ad una comunicazione preventiva della sospensione

 
 

Copyright © 2012 vincite al lotto - webmaster@vinciteallotto.it